Suini
L'allevamento del maiale cominciò nel neolitico con la sedentarizzazione degli umani, dato che questo animale non è capace di transumanza. La domesticazione è avvenuta probabilmente in Cina fra il 8.000 e il 5.000 a.C.
Nel mondo antico, l'allevamento di suini era in uso in Mesopotamia, Egitto e Grecia e si è sviluppato durante l'Impero romano, particolarmente in Gallia.
All'inizio del Medioevo il suino era allevato allo stato brado; nel Basso Medioevo si cominciò a praticare l'allevamento in stalla.
Nell'età moderna il processo di allevamento ha condotto all'emergenza di razze specializzate. L'utilizzo di carne suina sottoposta alla salagione è divenuta tradizionale nei Paesi dell'Europa e dell'America del Nord.
Elementi di ordine economico hanno fatto evolvere l'allevamento tradizionale verso l'allevamento intensivo.
Fattoria Luchetti è orgogliosa di essere ancora tra le aziende che impiegano il processo di allevamento tradizionale.
I prodotti ricavati dalla lavorazione delle carni di suino sono:
- Carne: viene consumata fresca oppure sottoposta a salagione o affumicatura per la produzione di salumi
- Setole: vengono usate per la fabbricazione di spazzole e pennelli
- Pelle: viene bollita e trasformata in gelatina usata per varie preparazioni alimentari
- Letame: viene usato per la fertilizzazione dei campi e per la produzione di biogas.
Questa pagina è stata letta 5.592 volte.